Combattimento in mischia

Indice

    Gli attacchi da mischia sono quelli che prevedono l'uso di mazze, bastoni, pugnali, asce, arti marziali, lotta ed altri attacchi corpo a corpo.
    Differiscono dagli attacchi a distanza perchè si ha a che fare con una persona, non con un bersaglio. La formula da applicare è la seguente:
    Abilità dell'attaccante (1)
    VS
    abilità del difensore (1)
    (1) Lotta o Armi bianche o Arti marziali

    Corpo a corpo

    Gli attacchi di questo tipo comprendono tutti gli attacchi fatti con pugilato, lotta, arti marziali e altre tecniche di combattimento a mani nude, e costituiscono categorie di attacchi particolari di attacchi in mischia perchè si suddividono in diversi "tipi".
    A differenza degli altri tipi di combattimento attacchi e difese a parti specifiche del corpo non incorrono nelle penalità che si hanno quando si mira ad una parte specifica del corpo nel combattimento a distanza o con le armi.
    I tipi di attacchi sono:
    • Pugno: infligge un danno di 1d6 + bonus al danno + metà del valore di lotta arrotondato per eccesso
    • Calcio: infligge un danno di 1d6 + bonus al danno + metà del valore di lotta arrotondato per eccesso
    • Blocco o parata: per fermare o assorbire il danno
    • Schivare: -2 al tiro dell'attaccante
    • Disarmare: per far cadere l'arma all'avversario o comunque disarmarlo
    • Sbilanciare: l'avversario viene atterrato, subisce un danno di 1d6 + bonus al danno
    • Morsa: una morsa dolorosa al corpo o ad una giuntura. L'avversario è immobilizzato fin quando riesce a divincolarsi.
    • Divincolarsi: Se ha successo, la vittima della "Morsa" si libera e può muoversi.
    • Stringere: l'avversario già sottoposto ad una morsa o ad una presa subisce un ulteriore danno di 1d6 per turno

    Danni di attacchi da mischia

    I danni di attacchi da mischia sono indicati nelle rispettive descrizioni.
    A questi bisogna aggiungere il "Bonus al danno", che dipende dalla robustezza dell'attaccante.
    BONUS DELLA ROBUSTEZZA
    RobustezzaDanni Extra
    1-2-1
    3-40
    5-6+1
    7-8+2
    9-10+3
    Link diretto